Norme da Osservare per prelievi di sangue e la raccolta di Materiali Biologici da analizzare
A) SANGUE - Rispettare un digiuno di almeno 8-10 ore
Per i pazienti tendenti ad ipercolesterolemia o iperlipidemia, si consiglia l'effettuazione del prelievo dopo un giorno di
dieta appropriata ed a digiuno da almeno 16/18 ore
B) URINE PER ESAME COMPLETO
1) Per la raccolta è raccomandabile l'uso di contenitori sterili da 100cc. circa, acquistabili in Farmacia;
2) Si raccomanda, sopratutto alle donne, di eseguire la raccolta sempre dopo lavaggio di pulizia;
3) Se l'urina non puo' essere raccolta in unica soluzione ma bensì unendo varie quantità durante la notte (incontinenza), è indispensabile che le stesse vengano accuratamente mescolate prima di essere versate nel contenitore;
4) E' sempre consigliabile, se possibile, raccogliere le prime urine del mattino;
5) Se la consegna del campione di urine, non puo' avvenire entro breve tempo si consiglia di mantenerle in frigorifero (non congelatore) con il contenitore ben chiuso,
6) E' opportuno applicare sul contenitore l'apposita etichetta autoadesiva recante il cognome, nome e data di raccolta.
C) URINE - RACCOLTA DELLE 24 ORE
1) Alcune ricerche (CLEARANCE DELL'UREA E DELLA CREATININA, ricerca dell'ALBUMINA DI BENCE JONES, dosaggio ACIDO URICO URINARIO, CALCIURIA, FOSFATURIA, ecc..) richiedono la raccolta e consegna al laboratorio, dell'intero quantitativo emesso nelle 24 ore;
2) Per la raccolta delle 24 ore valgono le raccomandazioni di cui al punto B/2
3) Per la raccolta delle 24 ore si raccolgono, in unico recipiente ben pulito, come appresso indicato:
-- non raccogliere le prime urine del mattino
-- iniziare la raccolta da quelle successive fino al mattino seguente, comprese le prime che verranno emesse;
-- è consigliabile, tra una raccolta e l'altra conservare il contenitore ben chiuso in frigorifero;
-- la raccolta delle urine necessarie per la ricerca diretta e coltura del bacillo di KOCH è consigliabile richiedere al laboratorio il contenitore apposito;
-- per l'identificazione del paziente si rimanda al punto B/6;
-- la raccolta delle urine delle 24 ore destinata alla ricerca delle CATECOLAMINE e dell'ACIDO VANILMANDELICO deve essere effettuata in un apposito contenitore da richiedere al personale del laboratorio;
-- per la ricerca delle sopradette sostanze, il paziente nei tre giorni precedenti alla raccolta dovrà osservare una dieta priva di banane, caffè, the, frutta secca, vaniglia, farmaci (L-DOPA, ANTI MAO, TETRACICLINE, DECONGESTIONANTI NASALI);
4) per il dosaggio della IDROSSIPROLINA nelle urine delle 24 ore, è necessario che il paziente nei tre giorni precedenti la raccolta, eviti l'assunzione di cibi ricchi di collagene, come: carne e i suoi derivati, brodo, pesce e cacciagione. Le urine vanno raccolte in CONTENTORE DI VETRO SCURO.
D) URINE PER COLTURA E/O ANTIBIOGRAMMA
1) E' categorico l'uso dei contenitori sterili da acquistare in farmacia;
2) per la raccolta vedere i punti B/2 -B/4 -B/5 - B/6;
3) la raccolta deve avvenire eliminando la prima porzione dell'emissione e raccogliendo la seconda porzione.
E) ESAME COMPLETO PARASSITOLOGICO E COLTURALE DELLE FECI
1) La raccolta deve essere sempre effettuata in contenitore sterile;
2) per la ricerca del sangue occulto il paziente nei 3 giorni precedenti la raccolta deve osservare una dieta priva di carni, uova, pesce e deve sospendere qualsiasi somministrazione dei medicinali contenenti ferro o suoi derivati, evitando inoltre di lavarsi i denti per lo stesso periodo;
3) per le norme di raccolta non indicate valgono
quelle di cui ai punti B/5 - B/6.
F) ESPETTORATO PER RICERCA DIRETTA E COLTURALE DEL BACILLO DI KOCH, GERMI COMUNI E/O ANTIBIOGRAMMA
1) Prima della raccolta è consigliabile lavare il cavo oro-faringeo con acqua lievemente salata;
2)
l'espettorato deve essere di provenienza polmonare, evitare al massimo l'emissione di saliva, espettorare direttamente nel contenitore sterile;
3) per la conservazione e la consegna al laboratorio vedi i punti B/5 - B/6;
G) SECREZIONE VAGINALE PER ESAME A FRESCO, PAP TEST COLTURA E/O ANTIBIOGRAMMA
1) la paziente deve sottoporsi al prelievo senza avere effettuato alcun intervento di igiene personale,e' indispensabile l'appuntamento telefonico ;
H) LIQUIDO SPERMATICO PER ESAME COMPLETO COLTURALE E/O ANTIBIOGRAMMA (SPERMIOGRAMMA E SPERMIOCOLTURA CON ABG)
1) il paziente prima della raccolta deve osservare da 3 a massimo 5 giorni di astinenza dai rapporti sessuali ( solo per esame completo);
2) comunque, la raccolta deve avvenire sempre in contenitore sterile, previo lavaggio di pulizia, e senza l'intervento del partner;
3) il campione deve essere prelevato alle 09.30 e deve pervenire al laboratorio entro le ore 10.00 escluso il sabato , con indicazione del cognome, nome e ora di emissione.
I) ESAME COMPLETO LATTE DI DONNA
1) detergere il capezzolo prescelto con acqua lievemente salata;
2) prelevare o raccogliere sempre dallo stesso seno, almeno 30cc di latte, così ripartiti:
-- 10cc circa, prima dell'inizio della poppata;
-- 10cc circa, a metà poppata;
-- 10cc circa, alla fine della poppata;
3) il prelievo o raccolta a 3 riprese può in caso di scarsità di materiale essere effettuato in una o piu' poppate, sempre rispettando i tempi di prelievo sopra indicati;
4) per norme di conservazione e consegna in laboratorio si rimanda ai punti B/5 - B/6
**********ULTERIORI INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE TELEFONICAMENTE DIRETTAMENTE AL LABORATORIO ANALISI AL SEGUENTE NUMERO TEL +39.06.93.09.273 *****
|